L’impianto vigneto Guyot doppio capovolto, anche conosciuto come sistema alla cappuccina, è un’evoluzione del Guyot doppio. Proposto dai frati Cappuccini nel 1962, questo sistema permette abbondanti produzioni e facilita, quando necessario, la meccanizzazione della viticoltura. È particolarmente adatto a terreni che richiedono un maggiore supporto alla vegetazione e per vigneti che necessitano di una gestione più automatizzata.
Il sistema Guyot doppio capovolto offre numerosi vantaggi per il vigneto, rendendolo una scelta ideale per coloro che desiderano un impianto produttivo e facilmente gestibile.
La ottima esposizione solare e l’arieggiamento dei grappoli garantiscono un ambiente favorevole per la maturazione dell’uva, riducendo i rischi legati a malattie fungine. Inoltre, la maggiore resistenza della vegetazione consente alla pianta di adattarsi meglio ai cambiamenti climatici, supportando una crescita sana e vigorosa.
Questo sistema facilita anche una gestione meccanizzata, riducendo il bisogno di interventi manuali e aumentando l’efficienza nella raccolta e nella manutenzione. La potatura semplificata e la produttività abbondante sono altre caratteristiche che lo rendono un’opzione vantaggiosa, in quanto consente di ottenere rese elevate con un numero ridotto di interventi. Inoltre, la robustezza della struttura con pali per vigneto SIKA, scelti per garantire stabilità, offre un supporto solido e durevole, aumentando la resistenza alle sollecitazioni esterne, come il vento. Questo sistema si rivela particolarmente vantaggioso per chi cerca una gestione efficiente e una qualità superiore delle uve, riducendo al contempo il bisogno di interventi manuali.