Scopriamo i sistemi di allevamento vite più diffusi in viticultura.

Forme di allevamento vite
Caratteristiche e peculiarità delle principali forme di allevamento vite: vigneto a spalliera, pergola, tendone, speronato e altri sistemi di allevamento
La scelta delle giuste forme di allevamento della vite è determinante per la qualità del vigneto e del vino che produrrà. In Italia esistono numerosi sistemi di allevamento vite, ciascuno adatto a specifiche condizioni climatiche, agronomiche e territoriali.
La scelta deve tenere conto di fattori come il tipo di terreno, la varietà di vite e il clima: dall’impianto vigneto a spalliera come il Guyot, adatto a terreni collinari, fino al vigneto a tendone o a pergola per zone climatiche specifiche.


Sistema Guyot. L’impianto vigneto a spalliera più diffuso
L’impianto vigneto a spalliera più comune è senza dubbio il sistema Guyot, utilizzato da circa il 35% dei vigneti italiani. Questo sistema prevede pali per vigneto corten o pali zincati per vigneto alti da 2 a 2,3 metri fuori terra, posizionati a circa 5 metri di distanza l’uno dall’altro. L’altezza fili vigneto Guyot solitamente si aggira intorno a 1-1,2 metri per il primo filo, con ulteriori fili a circa 40 cm l’uno dall’altro.
Altri sistemi di impianti vigneto
Sistema Sylvoz
Il sistema Sylvoz, adatto a terreni freschi e fertili, è caratterizzato da un cordone orizzontale permanente posizionato sul secondo filo, con capi a frutto di 8-12 gemme fissati ad archetto sul filo inferiore. I pali zincati per vigneto, alti tra 2 e 2,5 metri, sostengono 5-6 fili. Le distanze tra i pali vigneto vanno dai 6 metri sulla fila ai 3-4 metri tra i filari.
Sistema Casarsa
L’impianto per vigneto Casarsa deriva dal Sylvoz e presenta un tronco alto 1,5-1,8 metri che si estende orizzontalmente con capi a frutto corti, lasciati liberi di arcuarsi verso il basso. Questo sistema, che permette potatura e vendemmia meccanizzata, è ideale per terreni di media fertilità con pali per vigneto zincati di altezza circa 2,5 metri e distanze di 6-8 metri sulla fila.
Vigneto a pergola: diffuso principalmente al Nord, favorisce un’ottima aerazione dei grappoli.
Vigneto a tendone: comune al Sud, ideale per climi caldi e aridi, protegge i grappoli dalla luce diretta.
Cordone speronato: ideale per ridurre interventi manuali, adatto alla meccanizzazione della vendemmia.
Sistema G.D.C. (Geneva Double Curtain): adatto per produzioni elevate e uve di qualità.

Le nostre soluzioni per vigneto
In SIKA ci occupiamo di produzione e vendita diretta di pali in acciaio per vigneti, realizzati in Italia con materiali certificati e tracciabili.
Investi in soluzioni di qualità superiore e Made in Italy. Potrai fare affidamento sulla nostra consulenza personalizzata e supporto continuo. Scegli Sika per un impianto che dura nel tempo e resiste agli elementi. Una scelta di fiducia, affidabilità e eccellenza, riconosciuta tanto in Italia quanto nel mondo.

Perchè scegliere i pali per vigneto Sika
Scegliere i pali per vigneto SIKA, significa investire in un prodotto di qualità superiore, prodotto in Italia con i migliori acciai, pensato per sostenere al meglio il vigneto e garantire al contempo un aspetto curato all’intero impianto vitivinicolo.
Acciaio corten e zincato per una durata senza pari
Pali e accessori 100% Made in Treviso
Azienda certificata ISO 9001, 14001 e 45001
Alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche
Elevata resistenza alle intemperie
Assistenza pre e post vendita dedicata
Impianto vigneto chiavi in mano?
Se cerchi soluzioni complete per il tuo vigneto, Sika ha tutto quello che serve per i tuoi impianti vigneto chiavi in mano. Il nostro catalogo comprende pali per vigneto corten o zincati, fili zincati, tutori per barbatelle e tutti gli accessori per vigneto necessari a garantire robustezza e produttività per molti anni.

Resta in contatto con SIKA per rimanere aggiornato su novità, offerte e i consigli preziosi dai nostri esperti!