fbpx fbpx

Impianto vigneto Guyot

Caratteristiche del sistema di allevamento Guyot

L’impianto vigneto Guyot, chiamato anche sistema a spalliera, è uno dei sistemi di allevamento più utilizzati in Italia, scelto da circa il 35% dei viticoltori. La sua diffusione è dovuta alla struttura semplice, che assicura ottima aerazione e una perfetta esposizione delle foglie, contribuendo a un equilibrio ideale tra qualità e quantità della produzione.

I sesti d’impianto tipici del sistema Guyot prevedono viti piantate a distanze di circa 1,3-1,8 metri lungo il filare e da 2 a 3 metri tra un filare e l’altro. L’intelaiatura del vigneto a spalliera è formata da pali per vigneto alti da 2 a 2,3 metri fuori terra, generalmente in acciaio zincato o corten, posizionati a circa 5 metri di distanza l’uno dall’altro.

Materiali consigliati

Per garantire durata e stabilità, nell’impianto vigneto Guyot è consigliato l’uso di pali per vigneto zincati o pali per vigneto corten. Entrambe le soluzioni offrono ottime performance in termini di resistenza alla corrosione e affidabilità strutturale. Importanti anche gli accessori per vigneto come tutori per barbatelle, fili zincati e tendifilo, che completano e ottimizzano l’impianto.

impianto vigneto guyot pali per vigneto

Altezza fili vigneto Guyot

Nel sistema Guyot, l’altezza dei fili è un elemento fondamentale per la gestione corretta della vegetazione. Il primo filo viene posizionato generalmente tra 1 e 1,2 metri da terra, mentre i due fili superiori vengono posti a intervalli di circa 40 centimetri ciascuno. Questa disposizione assicura un ottimale sostegno della vegetazione e dei grappoli durante il ciclo vegetativo.

Alcune varianti di impianto a sistema Guyot di allevamento vite

Il Guyot è adatto per terreni poco freschi e non eccessivamente fertili, in pratica per terreni collinari. Il sistema a potatura mista, sperone e capo a frutto, ha avuto grande successo e accompagna come variante anche la maggior parte dei sistemi potatura lunga. Inoltre il Guyot semplice si differenzia da altre forme perché presenta sempre un solo sperone e un solo tralcio a frutto. Di questo importante sistema esistono diverse varianti: Guyot doppio, capovolto semplice, doppio capovolto o alla cappuccina, palmetta speronata.

Guyot doppio capovolto

Variante che combina i vantaggi di produzione e qualità del doppio capo a frutto con la tecnica di capovolgimento.

Scoprilo

Guyot capovolto semplice

Caratterizzato dalla piegatura verso il basso del capo a frutto per migliorare l’esposizione solare.

Scoprilo

Vigneto Guyout doppio

Prevede due capi a frutto per aumentare la produzione.

Scoprilo
Altri sistemi di impianti vigneto

Sistema Sylvoz

Il sistema Sylvoz, adatto a terreni freschi e fertili, è caratterizzato da un cordone orizzontale permanente posizionato sul secondo filo, con capi a frutto di 8-12 gemme fissati ad archetto sul filo inferiore. I pali zincati per vigneto, alti tra 2 e 2,5 metri, sostengono 5-6 fili. Le distanze tra i pali vigneto vanno dai 6 metri sulla fila ai 3-4 metri tra i filari.

Scopri di più

Sistema Casarsa

L’impianto per vigneto Casarsa deriva dal Sylvoz e presenta un tronco alto 1,5-1,8 metri che si estende orizzontalmente con capi a frutto corti, lasciati liberi di arcuarsi verso il basso. Questo sistema, che permette potatura e vendemmia meccanizzata, è ideale per terreni di media fertilità con pali per vigneto zincati di altezza circa 2,5 metri e distanze di 6-8 metri sulla fila.

Scopri di più
forme di allevamento a vite e impianti vigneto

Tutto quello che ti serve per il tuo impianto Guyot

Prev
Next
Open sidebar Open sidebar
Whatsapp Whatsapp